Molti si chiedono se è possibile realizzare un cartone animato partendo da un video girato senza accorgimenti particolari e senza disegnarci sopra, utilizzando cioè soltanto effetti, contrasti e chroma key.
Spesso ci vengono consigliati programmi o plug-in che realizzano l'effetto cartoon in automatico, con risultati più o meno soddisfacenti, molto meno spesso troviamo consigli per arrivare allo stesso risultato con programmi di grafica o di montaggio. Quest'ultima ipotesi ha sicuramente il vantaggio di poter controllare al 100% il tipo di stilizzazione che si vuole ottenere, cosa inimmaginabile per un semplice, anche se efficace, plug-in.
Vediamo allora come possiamo ottenere un buon effetto cartoon con la suite Final Cut.
Lasciamo il programma di montaggio a riposare nel dock e apriamo invece Motion (il programma di animazione grafica della suite Final Cut): useremo in realtà quasi tutti effects che ci sono anche nel programma di montaggio, ma come ho già detto riguardo alla correzione del suono, USATE MENO POSSIBILE GLI EFFETTI DIRETTAMENTE DA FINAL CUT, ma sfruttate a pieno la suite: la differenza nei risultati è evidente anche nelle operazioni più semplici.
Come operare?
Cominciamo col dire che il metodo che vi sto per proporre si avvale di 3 diversi livelli, 3 piani che sovrapposti formano il cartone animato finito, per comodità li chiameremo:
1) SFONDO
2) RIEMPIMENTI
3) DISEGNO
Importiamo il nostro video sulla timeline di Motion:
File > Import
Ora realizzeremo il livello SFONDO.
Selezioniamo la traccia video, poi:
Add Filters > Stylize > Vectorize Color
(i parametri del nostro effetto compariranno nel tab Filters dell'Inspector)
Impostate i primi 3 parametri come li vedete in figura. Io per i colori dello sfondo ho scelto una gamma che va dal rosso (scuri) al giallo (chiari). Nella scelta dei colori cercate di evitare i neri o colori troppo scuri che si confonderebbero con gli altri livelli. E' possibile che non riusciate a visualizzare tutte e quattro le tonalità: in tal caso intervenite sulle gradazioni dei colori assenti finché non compariranno in anteprima.
Ora che abbiamo una base possiamo occuparci del DISEGNO. Aggiungiamo un nuovo Group con il tasto Add new group (che è contrassegnato da un "+" sulla timeline) e inseriamoci una copia del nostro video originale (possiamo copincollare la traccia che abbiamo usato come sfondo e cancellare l'effetto Vectorize Color).
Questo livello è composto da due "sottolivelli": ora ci occuperemo del primo.
Aggiungete l'effetto Add Filters > Color Correction > Brightness per due volte: la prima impostate il parametro Brightness a 5, la seconda impostatelo a 0,71.
Inserite l'effetto Add Filters > Stylize > Indent e regolate così i parametri:
Softness - 0,84
Brightness - 0,47
Ambient - 0
Highlight Brightness - 100
Highlight Sharpness - 11
Depth - 6
Ora che abbiamo tracciato la nostra linea possiamo applicarla allo sfondo. Usiamo Add Filters > Keying > Color Key. Come colore da eliminare scegliamo il bianco, poi impostiamo la Tolerance a 0,57.
Infine rendiamo il nostro tratto più "liquido" con l'effetto Add Filters > Glow > Bloom.
Ecco i parametri:
Amount: 3
Brightness: 32
Threshold: 75
Ora passiamo al secondo sottolivello. Per comporre il disegno in tutti i particolari, riapplichiamo gli stessi effetti ad una base più scura, in modo che emergano tutti quei dettagli che nell'altro sottolivello non erano stati tracciati. Procediamo in questo modo: copincolliamo il primo sottolivello all'interno dello stesso Group, poi dalla copia cancelliamo entrambi gli effetti Brightness.
Io poi ho regolato ulteriormente questo secondo sottolivello, alla luce di una visione completa del DISEGNO e del suo movimento. Ho portato l'Amount del Bloom a 2 e il Softness dell'Indent a 0,84. Probabilmente però qui i numeri conteranno poco, ma dipenderà da video a video e bisognerà andare a occhio.
Per finire passiamo al terzo livello, cioè i RIEMPIMENTI. Aggiungiamo un altro gruppo e lo mettiamo in mezzo ai due precedenti, poi vi inseriamo un'altra copia del video originale. Nel mio caso andrò a inserire il colore dei capelli, della sciarpa e di parte del maglione, per cui userò toni scuri. Seleziono Add Filter > Color Correction > Colorize e come Remap Black scelgo un rosso molto molto scuro (Red: 0,06 - Green: 0 - Blue: 0).
Aggiungiamo i due effetti di luminosità e contrasto, Brightness e Contrast, sempre dal menù Color Correction. E impostiamo tutti i parametri (Brightness, Contrast e Pivot) al massimo.
E ora siamo pronti a ritagliare il bianco per unire i RIEMPIMENTI agli altri livelli. Riprendiamo il nostro effetto Color Key e impostiamolo sul bianco, con la Tolerance a 0,13.
Come possiamo vedere dai jeans, dal maglione e dai capelli, questo livello ci ha portato in una dimensione un po' più fotografica e un po' meno cartoon, riequilibriamo il tutto sfumando i tratti. Selezioniamo Add Filter > Blur > Channel Blur, impostando l'Amount a 15.
Ecco il lavoro finito
Come si fa a fare il bianco degli occhi però non ve lo spiego :-P